Masseria Pezza Wines

VINO, TERRA E SILENZI CHE PARLANO AL CUORE

LA VENDEMMIA UN RITO DI GIOIA

Canti, risate e mani operose: la vendemmia è una festa senza tempo. 

Quando arriva la vendemmia, l’aria si riempie di canti e risate. Partecipare a questo momento significa vivere un rito antico, sentirsi parte di una comunità che lavora con il cuore.

QUI L’ESSENZIALE NON È MAI INVISIBILE

DOVE IL TEMPO HA IL SAPORE DEL VINO E DELLA QUIETE

Non è solo raccogliere i grappoli, ma ascoltare le storie delle donne, lasciarsi trasportare dalle loro voci e scoprire che ogni frutto porta con sé un segreto, un ricordo, un sogno.

MANI SAPIENTI: L’ARTE DEL FARE

La vera nobiltà di questa terra risiede nelle mani sapienti che, generazione dopo generazione, ne hanno plasmato l’essenza.

RACCONTI DI GUSTO

A tavola non si assaggiano solo sapori, ma si ascoltano storie di nonne e madri, di raccolti abbondanti e di tempi lontani.

Via Tripoli ang. Vico Tripoli N. 2 72024 ORIA (BR) 

SCHIENA VINI

LA STORIA

Dall’immediato successo dei primi vini prodotti, nasce la voglia di investire sulla produzione, ampliando significativamente la varietà di vini proposti.
Oggi l’azienda produce rossi di notevole struttura e complessità aromatica da uve di Negroamaro, Primitivo, Susumaniello e bianchi dalla spiccata freschezza e mineralità da uve di Malvasia Bianca, Minutolo e Fiano.

Dal 2013 si affianca al padre Giuseppe anche Angelo e l’Azienda inizia ad affacciarsi al panorama internazionale, partecipando a fiere specializzate e iscrivendo i propri vini ai concorsi enologici, riscuotendo sempre più consensi e successi.
I vini proposti non sono più presenti solo entro i confini nazionali: anche all’estero sempre più clienti si affezionano ed iniziano a riconoscere le qualità e le caratteristiche che contraddistinguono fin dalle origini il marchio Schiena.

Corso Vittorio Emanuele, 101 72029 Villa Castelli (Br)

Gruppo De Padova

Chi Siamo

De Padova Experience rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti tipici del Salento, con un’ampia selezione di olio extravergine di oliva biologico e vini locali di alta qualità.

L’azienda si distingue per l’attenzione ai metodi tradizionali e sostenibili, offrendo anche sottoli, paté, confetture, miele e tarallini, oltre a una linea di cosmetici naturali.

Ogni prodotto è acquistabile direttamente online, garantendo freschezza e autenticità.

Via Stazione, Km. 1 – 74020 Avetrana

Agricola Tre Emme

Chi Siamo

Autentica tradizione olearia pugliese

Nel cuore della campagna salentina, a cavallo delle province di Brindisi e Taranto, si estendono i circa 300 ettari dell’azienda agricola Tre Emme.


Incastonati tra il rosso della terra e l’azzurro del cielo, cinti dalle basse ombre che il caldo sole di questo lembo d’Italia disegna lungo i caratteristici muretti a secco, gli ulivi e le viti dei nostri terreni regalano sempre generosi frutti che ci permettono di produrre olio e vini di qualità.


Facendoci guidare da una vera passione per la genuinità, con i nostri prodotti offriamo una vera esperienza di Puglia, curando tutte le fasi della coltivazione e della produzione, fino alla vendita sia diretta presso la nostra azienda che online.

Via Mesagne km.1, Torre S. Susanna (BR)

LEONE DE CASTRIS

Storia

Le nostre origini

A Nord-Ovest della penisola Salentina, zona di antica tradizione vitivinicola, si trova SALICE SALENTINO, piccolo comune rurale che ospita da più di tre secoli un’antica cantina: la Leone de Castris.

E’ l’anno 1665. Tra i vigneti ubertosi di quel tempo, Oronzo Arcangelo Maria Francesco dei Conti di Lemos, fece nascere la cantina.

Il fondatore si appassiona ad una terra così fertile e ricca e ne comprende il valore, così, dopo i primi anni di lavorazione e trasformazione del prodotto, torna in Spagna, vende alcuni possedimenti, rientra ed investe il ricavato in terre salentine.
Intorno a Salice, Guagnano, Veglie, Villa Baldassarri, Novoli e San Pancrazio, diventa proprietario di diverse migliaia di ettari, sui quali non solo impianta nuovi vitigni, ma anche piante di olivo e grano. Agli inizi dell’800 l’Azienda Vitivinicola inizia ad esportare vino greggio negli Stati Uniti, in Germania e in Francia.

La cantina inizia l’imbottigliamento dei suoi prodotti con Piero Leone Plantera e Lisetta de Castris, nel 1925 nasce quindi il marchio Leone de Castris. Nel 1943 nasce il Five Roses, il prodotto più conosciuto dell’ azienda ed il primo vino rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia e da subito esportato negli Stati Uniti.

La storia di questo vino viene ricordata ancora oggi in azienda come uno degli eventi più significativi nel percorso plurisecolare della stessa. Infatti, esiste una contrada nel feudo di Salice Salentino che si chiama “Cinque Rose”, nome dovuto al fatto che per intere generazioni i Leone de Castris avevano ciascuno, con incredibile costanza, cinque figli. Sul finire della guerra il generale Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forze alleate, chiese una grossa fornitura di vino rosato, le cui uve provenivano proprio dal feudo Cinque Rose. Ma il generale voleva un vino dal nome americano, e non ci si mise molto a trovarlo: nasce così il “Five Roses”.
Con la vendemmia 1954 nasce il Salice Leone de Castris e grazie alla commercializzazione in Italia ed all’estero per circa 20 anni si ottiene la Doc Salice Salentino nei primi anni 70. Quindi,con la Doc,anche altre aziende si propongono sul mercato.

La storia di questa famiglia e della Cantina continua. Il Cav. del Lavoro Salvatore Leone de Castris, figlio di Piero e Lisetta, ha contribuito ad un notevole sviluppo – anche a livello internazionale – dell’Azienda. Da venti anni il figlio, Dott. Piernicola, la dirige. Riconoscimenti sempre più prestigiosi vengono costantemente attribuiti all’intera gamma aziendale.

La rete commerciale Estera oggi vede i prodotti presenti oltre che sui mercati Europei, negli Stati Uniti, a Singapore, in Canada, in Brasile, in Autralia, in Giappone, in Cina, Hong Kong, ecc. Nelle aziende di famiglia sono stati impiantati nuovi vitigni: Chardonnay, Sauvignon, che affiancano i vitigni tradizionali: Negroamaro , Malvasia nera, Verdeca, Aleatico, Primitivo, Susumaniello, Ottavianello.

Via Senatore de Castris 26 73015 Salice Salentino (Le) Italy

Schola Sarmenti Vini

Chi Siamo

OGNI VITE RACCONTA LA SUA STORIA

DALLA COLTIVAZIONE ALLA RACCOLTA

Il segreto della bellezza pone le sue radici sin dalla coltivazione, durante i mesi più freddi e ricchi di speranza.
Si arriva alla fase della raccolta, con quell’attenta ricerca di genuinità e carattere: più leggero e armonioso, come le note fruttate delle viti più giovani, o più intenso e intrigante, come il profumo delle piante più adulte.
Mani ruvide e sapienti si faranno testimoni di un passaggio importante e delicato che condurrà quei grappoli, disposti in cassette areate, al processo di vinificazione e poi dell’invecchiamento.

UNA TERRA ROSSA E GENEROSA

DALLE RADICI AL GRAPPOLO

Di terra, uomini e tempo

La storia dei nostri vini è scritta in quegli aliti di vento che, come una carezza, fanno strada tra le viti e raccontano di mani sapienti e sguardi attenti, di preziosi rituali che da oltre vent’anni accompagnano ogni singolo grappolo fin sulle nostre tavole. Da quella terra hanno origine i nostri vitigni autoctoni: Fiano, Negroamaro, Primitivo e Susumaniello. Prendono forma così i nostri sogni, appesi a quelle stesse viti e lasciati crescere all’ombra degli alberelli, per regalare al mondo attimi di incanto e magia.

Via Generale Cantore, 37 73048 Nardò LE

TORMARESCA

Chi Siamo

La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto la famiglia Antinori a investire in questa regione, in particolare nella zona del Salento. Il sogno di Tormaresca nasce dall’idea di produrre grandi vini da vitigni autoctoni pugliesi, fortemente radicati nel territorio: il Primitivo, il Negroamaro e il Fiano pugliese.

Tormaresca si compone di due tenute situate nelle aree più vocate alla tradizione vitivinicola della regione: Masseria Maìme nella zona del Salento, il cuore pulsante della Puglia, e Tenuta Carrubo nella DOC di Manduria, area celebre per il Primitivo.

S. Provinciale 86 Per Torre San Gennaro, 72027 San Pietro Vernotico BR

Cantina Coppola

Chi Siamo

ENOTURISMO, PASSIONE SECOLARE

Immersa in un polmone verde, tra vigneti, ulivi e un giardino botanico con oltre cento specie arboree la Cantina sorge a Gallipoli, a due passi dal mare, all’interno della “Tenuta Patitari Torre Sabea” nel posto dove un tempo vi erano le stalle con fienile e una casa colonica, estesa su una superficie complessiva di 1000 metri quadrati.

Visite in cantina

Un ampio show room con sala vendita e degustazione, la zona di produzione e stoccaggio, una art-room con museo permanente, le terrazze, la bottaia attraversata da un camminamento vetrato al primo piano da dove è possibile mirare le botti.

Il percorso di visita guidata si snoda attraverso l’intera struttura: un luogo di produzione che è anche luogo di accoglienza. 
La disposizione degli ambienti garantisce un’adeguata indipendenza delle varie funzioni mentre un gioco armonico di luci e solidi attraversati da pareti di vetro consente la percezione immediata di tutto il complesso enologico.

Non solo vino

Cantina Coppola è uno spazio aperto all’arte nelle sue molteplici sfaccettature, alla cultura, alla convivialità e alla formazione.

Adiacente la Cantina, inaugurato anche il nuovo ristorante di proprietà: il Vigneto del Gusto.

Un progetto questo nato con l’intento di unire competenze differenti in un’offerta unica nel territorio: ricettività, enologia e ristorazione insieme.

In qualsiasi momento o giornata dell’anno è possibile, su richiesta, visitare la cantina.

La struttura è dotata di ampio parcheggio interno.

Strada Provinciale 69 72028 Torre Santa Susanna (BR)

Masseria Altemura

Chi Siamo

LA TENUTA OSPITA IN UN UNICO PERIMETRO UN’ANTICA MASSERIA DEL XVII SECOLO, RESTAURATA NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE E DELL’ARCHITETTURA ORIGINARIA, E UNA CANTINA CONTEMPORANEA, STUDIATA SECONDO I PRINCIPI PIÙ ATTUALI DELLA BIOARCHITETTURA.

L’intervento architettonico sugli antichi edifici ha rispettato l’impianto originario. Nulla è stato lasciato al caso, a partire dall’utilizzo della materia prima: le chianche, il carparo, il tufo e la pietra bianca, sono stati impiegati per la realizzazione dei nuovi manufatti. Particolare cura è stata riservata al recupero dei due edifici storicamente significativi per il territorio: la massiccia torre, che sarà trasformata in una residenza di pregio per gli ospiti della tenuta, e una cappella privata con affreschi risalenti al XVI secolo.

Strada Provinciale 69 72028 Torre Santa Susanna (BR)