Cantina San Donaci

Chi Siamo

Cantina San Donaci tra le più antiche aziende dell’agro salentino nasce nel 1933 grazie all’idea imprenditoriale di un gruppo di 12 agricoltori che per sviluppare l’economia del loro prodotto e della loro terra fonda quella che oggi è l’azienda.
Superate le iniziali diffidenze, ai primi soci fondatori si aggiungono altri agricoltori convinti, con i fatti, della validità dell’iniziativa.

Con il passare degli anni l’azienda ha raggiunto un numero abbastanza cospicuo di soci tanto da averne oggi all’attivo circa 300, che permettono all’azienda di incamerare un quantitativo di uve, che varia a seconda delle annate, dai 25.000 ai 30.000 quintali, i quali pur con gli anni avversi che il settore vitivinicolo ha sofferto, non hanno esitato un attimo a proseguire e completare quelli che erano gli investimenti già programmati per i piani di ammodernamento sia strutturale che tecnologico.

Per la sua continuità e per il suo forte radicamento al territorio ha dato un forte contributo alla storia agricola del Salice Salentino  diventando un autorevole punto di riferimento dell’enologia italiana.

Via Mesagne, 62, 72025 San Donaci BR

Cantine Risveglio

Chi Siamo

Grazie alla tenacia e alla passione di chi ci lavora, le Cantine Risveglio hanno resistito ai periodi più critici divenendo l’icona della viticoltura della città di Brindisi.

Cantine Risveglio oggi è riconosciuta come il riferimento enoico dei brindisini ove ogni giorno si recano per andare ad acquistare direttamente alla produzione i vini provenienti dalle uve conferite dagli ormai pochi viticoltori della città di Brindisi.

Negli ultimi anni, Cantine Risveglio ha deciso di investire le proprie energie sulla valorizzazione della produzione enoica in bottiglia, scelta premiata anche in prestigiosi concorsi enologici come il Vinitaly e il Concorso Mondiale di Bruxelles, ecc.

I vini della storica cooperativa brindisina oggi sono protagonisti sulle tavole italiane, tedesche e svizzere.

C.da Torre Mozza SS7 Km 5,700 – 72100 Brindisi

Cantine Paolo Leo

Chi Siamo

Paololeo, fondata nel 1989, è una cantina salentina con sede principale a San Donaci, all’interno del Parco del Negroamaro. Il progetto nasce da Paolo Leo e dalla passione per la terra e per il territorio. L’amore per la Puglia, la competenza, la forza della famiglia, la sostenibilità economica, etica e ambientale (certificata Equalitas) sono le caratteristiche essenziali dell’azienda, che coltiva principalmente vitigni autoctoni del territorio, primi fra tutti Primitivo, Negroamaro, Malvasia Bianca e Nera. Oltre alla cantina di San Donaci e all’azienda agricola, l’azienda possiede anche la cantina di Monteparano, nel cuore della zona di produzione del Primitivo di Manduria.

Tra passato e futuro siamo in perfetto equilibrio tra tradizione e modernizzazione.

Le Cantine occupano una superficie totale di circa 24.000 mq. La prima è situata nel cuore del Salice Salentino DOC (San donaci) la seconda, inagurata nell’Agosto del 2020, si trova alle porte del Primitivo di Manduria DOC (Monteparano). 

Sono dotate di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una moderna linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.

Via Tuturano, 21 – 72025 San Donaci (BR) 

Cantine De Falco

Chi Siamo

È nel 1944 che inizia nel Salento la felice storia vitivinicola della famiglia De Falco.
Papà Gabriele lascia la sua Napoli e arriva a Novoli. Moglie e figli subito dopo lo accompagnano in Puglia, regione detta allora la “Cantina d’Italia”, terra che offriva nel settore ottime prospettive commerciali.
Nel lungo periodo i figli Angelo, Pasquale e poi Salvatore, in particolare, si dedicarono alla vinificazione con distribuzione della produzione nella intera Italia, ciclo interrotto verso la fine degli anni 90.

Entra in azienda il figlio di Salvatore, il giovane Gabriele, e si svolta. Passione tanta e dedizione scrupolosa per mettere in bottiglia Negroamaro, Primitivo, Susumaniello, Verdeca, vitigni tipici del territorio.
Ora Cantine De Falco, un racconto di 80 anni, 20 ettari di vigneto, tutti nella migliore ubicazione geografica salentina, si pregia di un processo completo di lavorazione di grande esperienza e qualità.

Via Milano, 25 73051 Novoli (Le)

Cantina Sociale Sampietrana

Chi Siamo

Cantina Sampietrana offre a chiunque desideri il suo vino, la garanzia dell’esperienza storica nel settore che arricchisce il sapiente lavoro quotidiano e assicura qualità.

La produzione viene curata in ogni minimo dettaglio: dalla raccolta delle uve, in gran parte eseguita a mano con un’attenta selezione ed alle prime ore dell’alba, al trasferimento rapido in cantina e ad un’attenta fermentazione a temperatura controllata, seguendo severi protocolli di lavorazione e selezione.

Per garantire standard qualitativi elevati e certezza di produzioni certificate, la Cantina si sottopone annualmente alle più severe certificazioni di qualità, tra i quali i sistemi BRC/IFS.

Via Mare, 38 – 72027 San Pietro Vernotico (Br)

Cantina Coop. Salice Salentino

Chi Siamo

Era il 1960 quando 33 agricoltori locali fondarono la Cantina Cooperativa Sociale di Salice Salentino. Radicata in una delle zone viticole più vocate e fertili del Salento, la Cantina ha sede a Salice Salentino, comune situato al confine con le province di Brindisi e Taranto. Oggi conta circa 210 Soci produttori dediti alla scrupolosa conduzione dei pregiati e storici vitigni di Negroamaro e Malvasia, pilastri per la produzione del vino D.O.C. Salice Salentino, considerato l’oro nero del Salento.

La produzione vinicola viene curata in ogni fase, seguendo severi protocolli di lavorazione: dalla raccolta delle uve, in gran parte eseguita a mano, al trasferimento rapido in cantina e all’attenta fermentazione a temperatura controllata. L’alta qualità della proposta enologica permette di produrre vini dalle proprietà organolettiche uniche, dai colori ricchi ed intensi e dal profumo caldo ed inebriante.

Nel corso degli anni Cantina Salice si è affermata sul mercato, diventando inoltre, riferimento per il territorio per la vendita diretta al dettaglio.

Via Pietro Nenni, N° 12 – 73015 Salice Salentino LE

Cantina Petrelli

Chi Siamo

Cantina Petrelli è un’azienda agricola a conduzione familiare ed è proprio la famiglia che dona all’azienda forza e linfa vitale. Decenni di passione e tre generazioni hanno fatto della nostra cantina un luogo d’eccellenza nel cuore del Salento. Una terra generosa e ricca che si dona incondizionatamente e dona i suoi frutti solo a chi la ama e la cura con passione.

Si deve proprio alla passione per il proprio territorio e per il buon vino di Paolo Petrelli, vignaiolo e vinificatore, la nascita della cantina che, dopo le prime attenzioni dedicate alla terra e ai vigneti, è diventata il luogo simbolo di un’attività commerciale portata avanti magistralmente dal figlio Giovanni, che dal 2000 ha preso le redini dell’intera azienda.
Oggi, Giovanni è accompagnato da sua figlia Chiara, giovane enologa che, senza dimenticare le tradizioni, porta all’azienda nuove idee e un tocco di modernità. Si avvia, così, la terza generazione di vignaioli Petrelli.

L’Azienda Vitivinicola Petrelli è una tenuta agricola a pochi passi da Carmiano, in provincia di Lecce, che si dedica esclusivamente alla produzione di uva da vino. Verso la metà degli anni ’70, l’azienda, dapprima dedita alla coltivazione del tabacco, cominciò a produrre uva e, nel giro di pochi anni, l’intera superficie dei terreni divenne una bellissima distesa di viti.

Quella di Cantina Petrelli è una storia fatta di passione, dedizione, lavoro nei campi, studio e aggiornamento continuo, di amore incondizionato per i propri vitigni accuditi e curati come figli, capaci di offrire solo il meglio che terra e mani sapienti sono in grado di trasformare in vini d’eccellenza, capaci di soddisfare i gusti di clienti sempre più esigenti.

La sede della cantina ha origini antiche e nobili. Casa di campagna e residenza estiva, la Tenuta Fondo della Chiusa, costruita nel 1850, e poi acquistata nel 1920 dalla famiglia Petrelli, è diventata il simbolo dell’azienda, pur essendo, in realtà, un’abitazione privata. La stalla dell’antica tenuta è oggi adibita a sala degustazione, dove turisti da tutto i mondo deliziano il palato con le diverse etichette della cantina. L’intera struttura è il segno tangibile del duro lavoro, della passione viscerale per la propria terra di Giovanni Petrelli, che è stato in grado di trasformare l’azienda del padre in quella che oggi è, per tutti, la Cantina Petrelli.

Via Villa Convento, km 2 – 73041 Carmiano (LE)

Cantina Monsellato

Chi Siamo

In Cantina Monsellato, ciò che ci guida è un profondo rispetto per la nostra eredità combinato con uno sguardo sempre rivolto verso l’orizzonte internazionale del vino.

Al timone, troviamo una figura di spicco dal background cosmopolita, il nostro Presidente, la cui visione si fonde con l’ardore e la dedizione di un gruppo selezionato di amanti del vino. Questa alleanza crea una cantina unica nel suo genere, dove la maestria artigianale incontra varietà vinicole che raccontano storie di terra, clima e cura umana.

La nostra missione è chiara: esaltare ogni singolo grappolo attraverso una vinificazione meticolosa, sostenuta da tecniche all’avanguardia che affinano e valorizzano il ciclo produttivo.

In questo luogo dove il tempo sembra seguire il ritmo delle stagioni, ogni bottiglia è un omaggio alle generazioni di viticoltori che hanno intrecciato amore e sapienza nel DNA di Monsellato. La nostra cantina è più di un luogo; è un crocevia dove la tradizione abbraccia l’innovazione, creando vini che sono veri capolavori di gusto e armonia.

Via G. Cesare ,15 – 73054 Presicce-Acquarica (Le) Italia

Cantine Due Palme

Chi Siamo

Dal 1989, anno della sua fondazione, Cantine Due Palme ha come obiettivo principale la vinificazione di prodotti di qualità, ottenuti dalle uve tipiche del territorio quali Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo e Susumaniello. Tutte le fasi della produzione, dalla cantina all’invecchiamento fino alla linea di imbottigliamento, sono garantite da meticolosi controlli di qualità. Tra le poche cooperative in Italia a poter vantare la descrizione in retro etichetta, di vini “Integralmente prodotti” in azienda; un’assicurazione di qualità e di tracciabilità di filiera unica nel suo genere, che consente di seguire in qualsiasi momento l’evoluzione della materia prima, dal grappolo d’uva al calice di vino.

Unire per crescere: accorparsi per rafforzare la presenza sul territorio, stimolare dal basso una condivisione produttiva centrata sulla qualità delle uve, organizzarsi per generare una forte propensione sui mercati internazionali; questi sono i capisaldi della nostra azienda, che hanno consentito, e consentono, a tanti piccoli produttori di esprimere al meglio le loro potenzialità, nel rispetto della tradizione enoica trimillenaria del nostro territorio. Puntiamo da sempre sulla conservazione dell’Alberello Pugliese che ci consente di ottenere uve di qualità eccezionale, dal frutto complesso e corposo. Cantine Due Palme è oggi simbolo di eccellenza della enologia Pugliese, una testimonianza importante di questo territorio, della sua storia e della sua tradizione.


Via San Marco, 130, Cellino San Marco, (BR)

Apoteca Vinery

Chi Siamo

Tutto ebbe inizio nei primi anni ’70, quando “nonno Costanzo” acquistò una masseria e i terreni circostanti nell’agro di Oria, nella Contrada Pasuni, proprio dove passa il “Limitone dei Greci”. In quei terreni nacquero vigneti che “nonno Costanzo” coltivava con grande amore e passione.

Negli anni ’80, il giovane Costanzo, un bambino molto curioso, iniziò a seguire suo nonno e nutrì una passione ed un amore incondizionato per questo mondo. Amava immergersi nella natura e nella magia dei vigneti. Tra le lunghe giornate trascorse in campagna, il momento che affascinava maggiormente Costanzo era quando il nonno raccontava le sue storie, racconti che si intrecciavano tra immaginazione e realtà.

Tra questi, un racconto in particolare catturò la sua curiosità: un giovane cavaliere di nome “Guerrin Meschino” fuggì da coloro che credeva fossero i suoi genitori, “Re Milone” (“Milos”) e “Fenisia”, per approdare in Puglia, ad Oria, nella Contrada Pasuni. Qui, fu costretto a sfidare un usurpatore di nome “Recchi ti Ciucciu” (orecchie d’asino) (“Aftì”) in un duello per poter riabbracciare i suoi veri genitori, tenuti prigionieri a Taranto.

Gli anni passarono e agli inizi del 2000, decise di cominciare a gestire una parte dei vigneti impiantati dal nonno, e in seguito, acquistò un vigneto tutto suo, un vigneto ricco di storia impiantato nel 1950.

Nel 2007, Anna Maria, sua moglie, si unì a sostenere questa grande passione e da subito lo motivò e lo incoraggiò a portare avanti questa tradizione e insieme acquistarono altri vigneti.

Il loro amore per questo mondo cresceva sempre di più, e così decisero che le uve dei loro vigneti non dovevano essere solo un prodotto da vendere a terzi. Decisero quindi di iniziare a produrre “vino sfuso”, dando vita a “L’Apoteca” nel 2010.
Dal 2010, anno dopo anno, “L’Apoteca” continua a crescere. Costanzo e Anna Maria continuano ad acquistare nuovi vigneti ed a realizzare nuovi impianti, proseguendo con la
produzione dei loro vini sfusi.

Oggi, dopo tanti piccoli passi percorsi insieme giorno dopo giorno, Costanzo e Anna Maria decidono di dare una nuova identità alla loro passione e di valorizzare i loro prodotti, intraprendendo la strada della produzione di vino in bottiglia con il nuovo marchio “Apoteca Winery”.

Via Tripoli ang. Vico Tripoli N. 2 72024 ORIA (BR)