otri-resized

Otri del Salento

Chi Siamo
Una storia senza tempo

La grande passione per il territorio, la storia, le tradizioni e la cultura che ci appartengono, ci hanno spinto alla creazione dell’azienda vinicola Otri del Salento, presente sul mercato nazionale ed estero con una selezione di vini a Denominazione di origine controllata (D.O.C.) e indicazione geografica protetta (I.G.P.) in vari formati.

Il brand “Otri del Salento” scaturisce dalla visione mitologica dell’ancestrale rapporto tra la vite e l’uomo. 

Da un passato indefinito, verso un futuro da realizzare: una storia senza tempo.

Via Pietro Nenni, 41 – 72026 San Pancrazio Salentino (BR)

reale-resized

Vigneti Reale

Chi Siamo

La famiglia Reale è coinvolta nel mondo del vino dagli inizi del secolo scorso, quando comincia la coltivazione a vitigno delle proprietà di Cellino San Marco, vendendo però il vino o le uve a terzi, piuttosto che il prodotto finito in bottiglia. 

D’altronde l’attività principale è sempre stata legata al tabacco, prima come concessionari dei Monopoli di Stato, poi come trasformatori, dalla foglia al prodotto finale, pronto per le sigarette. Nel dopoguerra prende corpo l’idea di dedicarsi di più al settore vinicolo, seguendo la vocazione tipica del territorio, ovvero una produzione finalizzata alla quantità e alla vendita di vino sfuso o da taglio. 

I maggiori acquirenti sono stati per decenni i commercianti toscani e francesi in cerca di un modo per rafforzare il loro vino, carente di quel corpo e quella gradazione alcolica invece abbondante nei vigneti del sud Italia. La storia recente è tutta protesa alla graduale presa di coscienza delle grandi potenzialità qualitative e commerciali della viticoltura salentina. 

Alle soglie del XXI secolo il nuovo progetto della Vigneti Reale prende forma: selezionare dai migliori vigneti dell’azienda solo il vino destinato alla produzione propria, incrementando l’attenzione verso standard di altissimo livello sia sulla pianta che in cantina, anteponendo finalmente la qualità del prodotto alla mera quantità. 

Proprio il logo aziendale è un ulteriore legame con la tradizione: raffigura infatti la villa di famiglia, risalente ai primi anni del XX secolo, circondata da un rinomato giardino all’italiana.

Via Reale, 55 – 73100 Lecce

produttoridimanduria1

Produttori di Manduria

Chi Siamo

L’amore e la dedizione che la Cantina ha sempre manifestato nei confronti della viticoltura, dell’enologia e del territorio, ci erge oggi a paladini di questo straordinario nettare che è il vino Primitivo. La storia della nostra cooperativa è strettamente correlata a questo vitigno.

L’avventura della Cantina, ha inizio nel 1928 quando, un ristretto gruppo di “illuminati” vignaioli rilevando un vecchio stabilimento, creò la “Federazione Vini”, un’associazione di produttori che quattro anni più tardi, il 9 Luglio del 1932 ufficializzerà la sua forma giuridica di cooperativa con l’istituzione del “Consorzio Produttori Vini e Mosti rossi superiori da taglio per la zona di Manduria”.

Le sorti dell’azienda si intrecciano in maniera indissolubile a quelle del prodotto principe del territorio il “Primitivo di Manduria”, vino dapprima relegato al basso rango di vino migliorativo, destinato cioè ad irrobustire le blasonate etichette francesi e del nord Italia, poi bistrattato e umiliato durante gli anni bui del metanolo ed infine risorto quando intorno alla metà degli anni ’90 si è deciso di operare un’inversione di rotta puntando sulla qualità e sul valore aggiunto della bottiglia.
E così, oggi, convinti che il buon vino nasca ancora nei campi, si è riusciti a circoscrivere la base produttiva e, grazie al supporto di un agronomo, a seguire meglio il lavoro dei nostri soci facendo in modo che si producano ogni anno uve sane e dalle qualità organolettiche superiori.

La Cantina Produttori di Manduria dispone oggi di 1000 ettari di vigna, per metà ancora allevata con il tradizionale sistema ad alberello e difende strenuamente il lavoro di 400 piccoli artigiani del vino, gli unici a potersi fregiare dell’appellativo di Maestri in Primitivo.

Al patrimonio di una forte tradizione si sono aggiunti i progetti di ricerca avviati dal CNR e dall’Università di Bari, il rigoroso rispetto del disciplinare di produzione della Doc “Primitivo di Manduria” abbinato ad una forte attenzione nei confronti dell’ambiente e dell’igiene con Iso 9001, Iso 14001, Iso 18001, IFS BRC e dal 2018 AZIENDA SOSTENIBILE in conformità allo standard E-QUALITAS.

Ma come ogni grande vino che si rispetti anche il Primitivo di Manduria doc aveva bisogno di essere raccontato, vissuto, celebrato, in sostanza di una identità precisa, inequivocabile ed è su questo punto che la Cantina ha investito risorse ed energie facendone la sua arma vincente. D’altronde quale legame può essere considerato più forte di quello esistente tra un vino e la terra da cui proviene? Ciò ha portato all’allestimento, nell’ala più antica e nelle ipogee cisterne della Cantina di un ricco Museo di rilevanza etnografica e documentaria riguardo il millenario rapporto tra le genti di Manduria e l’arte di far vino, inoltre dal 2003 al 2019 ad editare una rivista “Alceo salentino” che trattando in maniera variegata ed innovativa di temi di cultura enoica e territorio ha saputo ben presto conquistare i favori di un vasto pubblico.

Via Fabio Massimo, 19 – 74024 Manduria (TA)

vigne1

Vigneti Monache

Chi Siamo

PURA VOCAZIONE

VITIVINICOLA

La nostra esperienza di vignaioli affonda le sue radici nella tradizione contadina di Manduria, una zona fertile e soleggiata dove il lavoro e la fatica dell’uomo sono da sempre votati alla lavorazione della terra e dei suoi prodotti.

Più precisamente parte dalla caparbia determinazione di Annunziata Filottico, vera e propria capostipite dell’azienda agricola che sarà una risorsa importante non solo per la sua discendenza, ma per tutto il territorio. Vignaiola per tradizione ma soprattutto per vocazione, Annunziata decide nella prima metà del ‘900 di avviare la coltivazione dei vigneti nella zona di Manduria, dando impulso a quella che sarà una vera e propria missione per l’intera famiglia e per l’azienda stessa. 

Una missione che le nuove generazioni, spinte dallo stesso amore per la terra che ha dato vita al progetto, hanno continuato a perseguire, assieme ai nuovi obiettivi di innovazione e sperimentazione tecnica. 

L’impegno di Salvatore Nigro e di Rita Biasco, fautrice dell’impianto per la vinificazione e dell’ampliamento produttivo della stessa azienda, nonché delle giovani Alessia e Desirée, ha introdotto una nuova e moderna visione all’identità enologica familiare, senza mai perdere il suo legame con la tradizione.

Via, Str. Vicinale la Creta, 2 – 74024 Manduria TA

vigne1
vecchiatorre1

Cantina Vecchia Torre

Chi Siamo

LA NOSTRA STORIA

Perché restare a Leverano, a sud del sud, nel 1959, significava saltare nel vuoto senza paracadute.
Scommettere alla cieca e vergare l’inizio di una rivoluzione che avrebbe fatto scuola.
Erano in 44, tutti uomini e due donne.

Piccoli proprietari terrieri, braccianti, docenti e un sacerdote. Si misero insieme, superando ogni individualismo, e diedero vita al sogno possibile e corale della Cantina Sociale Cooperativa di Leverano.


Quel sogno oggi è una realtà produttiva feconda che punta a creare ricchezza ed economia,
con una capacità di produzione annuale di 3,5 milioni di bottiglie per un fatturato che supera i 18 milioni di euro, e 1100 soci.

Via Marche, 1 – 73045 LEVERANO (Le) Italy

vecchiatorre1

lamadirose1

Lama di Rose

Chi Siamo

L’ azienda Lama di Rose si è sempre dedicata con grande passione alla coltivazione dei vigneti. Questa attitudine, unita allo spirito di sacrificio, vengono trasmessi da Domenico e Margherita, ai loro figli. Forte delle proprie convinzioni, la famiglia Tagliente, con il fine di fare al meglio viticoltura ed esaltare la bontà delle produzioni vinicole che il territorio è capace di dare, ha pensato di valorizzare i vitigni autoctoni.

Il connubio inequivocabile con la nostra terra, sono uve quali il Primitivo, la Verdeca, Il Fiano Minutolo. Accogliendo, anche, alcuni vitigni “alloctoni” che, sicuramente, uniti ai nostri, danno vini di grande struttura e serbevolezza.

Con questa forte consapevolezza, i fratelli Tagliente, con il fine di mantenere un’unica entità tecnica e produttiva capace di affrontare le sfide del mercato, dando vita alla società agricola e cantina denominate “Lama di Rose”.

Nel 2003 decidono di dar vita alla cantina per la trasformazione dell’uva prodotta dalla società, che vanta una superficie di circa 28 ettari, di cui 18 a vigneto, 5 a oliveto, 4 a seminativo e 1 di macchia mediterranea. In questi ultimi anni l’azienda si sta arricchendo di nuovi componenti, che con il loro entusiasmo arricchiscono l’azienda di nuove idee che sono la linfa vitale di un’azienda giovane e moderna.

Via Niccolò Paganini, 4, 74012 Crispiano TA

dueplame-resized

Cantine Due Palme

Chi Siamo

Dal 1989, anno della sua fondazione, Cantine Due Palme ha come obiettivo principale la vinificazione di prodotti di qualità, ottenuti dalle uve tipiche del territorio quali Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo e Susumaniello. Tutte le fasi della produzione, dalla cantina all’invecchiamento fino alla linea di imbottigliamento, sono garantite da meticolosi controlli di qualità. Tra le poche cooperative in Italia a poter vantare la descrizione in retro etichetta, di vini “Integralmente prodotti” in azienda; un’assicurazione di qualità e di tracciabilità di filiera unica nel suo genere, che consente di seguire in qualsiasi momento l’evoluzione della materia prima, dal grappolo d’uva al calice di vino.

Unire per crescere: accorparsi per rafforzare la presenza sul territorio, stimolare dal basso una condivisione produttiva centrata sulla qualità delle uve, organizzarsi per generare una forte propensione sui mercati internazionali; questi sono i capisaldi della nostra azienda, che hanno consentito, e consentono, a tanti piccoli produttori di esprimere al meglio le loro potenzialità, nel rispetto della tradizione enoica trimillenaria del nostro territorio. Puntiamo da sempre sulla conservazione dell’Alberello Pugliese che ci consente di ottenere uve di qualità eccezionale, dal frutto complesso e corposo. Cantine Due Palme è oggi simbolo di eccellenza della enologia Pugliese, una testimonianza importante di questo territorio, della sua storia e della sua tradizione.


Via San Marco, 130, Cellino San Marco, (BR)

cantineleuci1

Cantine Leuci

Chi Siamo

La famiglia Leuci

La famiglia Leuci opera nel settore vitivinicolo dal 1924, tanto che il nome della casa vinicola è un dovuto tributo all’operoso lavoro svolto da Lucio Leuci, il nonno dell’attuale proprietario, Francesco. Oggi, la passione e la dedizione di Francesco fanno sì che l’azienda sia definitivamente orientata verso produzioni di qualità, contraddistinte da marchi attestanti la tipicità della terra d’origine.

I vigneti

Le uve provengono in gran parte dai terreni di proprietà estesi su una superficie di circa 30 ettari di cui 22 coltivati a negroamaro, vitigno tipico del Salento, 3 a montepulciano e 5 a chardonnay. I vigneti più vecchi (40 anni) sono impiantati con il tradizionale sesto dell’alberello pugliese, da cui si ottengono bassissime rese di uva per ettaro (60/70 Q.li/ha), ma di eccelsa qualità. I vigneti più giovani sono impiantati a spalliera, con un sesto che permette di avere molte piante per ettaro, quindi pochi grappoli (massimo 3) per pianta. Tale procedura consente un minor sfruttamento della vite e, di conseguenza, delle produzioni di ottima qualità.

La vinificazione

La vinificazione avviene nella moderna cantina di Guagnano – piccolo centro nella culla del Negroamaro – ove, a poche centinaia di metri dall’azienda agricola di famiglia, le pregiate uve, dopo un’accurata selezione, vengono trasformate con metodi tradizionali, facendo particolare attenzione alle temperature dei mosti. I Rossi sono vinificati ad una temperatura di 25 gradi, in modo da conservare la tipicità dei profumi e dei sentori d’origine. L’invecchiamento di almeno due anni e un passaggio di sei mesi in barriques di rovere francese completano l’affinamento, rendendo i nostri vini, Negroamaro e Montepulciano, vellutati, morbidi ed eleganti.
Lo Chardonnay e il Rosato sono vinificati ad una temperatura di 15 gradi, che consente una lenta trasformazione degli zuccheri in alcool, con eccellenti risultati in termini di mantenimento dei profumi e morbidezza del vino. Particolare attenzione viene rivolta alla scelta del momento in cui separare le bucce dal mosto, in modo da ottenere un brillante giallo paglierino con riflessi verdognoli, per lo Chardonnay e il caratteristico rosa corallo, simbolo della tradizione enologica salentina, per il Rosato da Negroamaro.

Via Villa Baldassarri Km 1. – 73010 Guagnano Lecce – Puglia

paololeo-resized

Cantine Paolo Leo

Chi Siamo

Paololeo, fondata nel 1989, è una cantina salentina con sede principale a San Donaci, all’interno del Parco del Negroamaro. Il progetto nasce da Paolo Leo e dalla passione per la terra e per il territorio. L’amore per la Puglia, la competenza, la forza della famiglia, la sostenibilità economica, etica e ambientale (certificata Equalitas) sono le caratteristiche essenziali dell’azienda, che coltiva principalmente vitigni autoctoni del territorio, primi fra tutti Primitivo, Negroamaro, Malvasia Bianca e Nera. Oltre alla cantina di San Donaci e all’azienda agricola, l’azienda possiede anche la cantina di Monteparano, nel cuore della zona di produzione del Primitivo di Manduria.

Tra passato e futuro siamo in perfetto equilibrio tra tradizione e modernizzazione.

Le Cantine occupano una superficie totale di circa 24.000 mq. La prima è situata nel cuore del Salice Salentino DOC (San donaci) la seconda, inagurata nell’Agosto del 2020, si trova alle porte del Primitivo di Manduria DOC (Monteparano). 

Sono dotate di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una moderna linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.

Via Tuturano, 21 – 72025 San Donaci (BR) 

vespa-resized

Vespa

Chi Siamo

il Territorio

La culla del mediterraneo

La vite è da sempre una caratteristica peculiare della meravigliosa terra di Puglia.
Con un clima temperato, il territorio gode delle frequenti brezze marine provenienti dalla costa, a cui sono esposte anche le nostre piante.

Affacciata sulla costa ionica, la Magna Grecia porta ancora i segni del fervore culturale portato dalla colonizzazione ellenica dell’Italia meridionale avvenuta nel VII secolo a.C. , avente come capitale la città di Taranto.

L’azienda è distribuita su una superficie complessiva di circa 46 ettari di cui 34 a vigneto, dislocati nell’area di Manduria (patria del celebre vitigno Primitivo) ed aree limitrofe ricadenti nell’area di produzione dei vini di pregiate qualità classificate con le denominazioni DOP Primitivo di Manduria ed IGP Salento.

Masseria Li Reni, Manduria-Avetrana km 3 – 74024 Manduria (Ta)